Il termine copywriting fa riferimento all’attività di scrittura di contenuti accattivanti destinati principalmente al contesto digitale. In particolar modo, con l’avvento del digital marketing 2.0, le attività di copywriting sono arrivate ad includere tutti gli aspetti testuali dei contenuti online: dalla scrittura, alla ricerca del materiale fotografico, dalla SEO all’advertising sui social media e molto altro.
Per creare un buona e coerente linea di comunicazione per il tuo eCommerce, il tuo blog ed i tuoi social, abbiamo sviluppato una pratica guida all’uso:
-
Cupslock e titoli ad effetto
Gli studi relativi alla user experience ci dimostrano come, oggi, circa l’80% degli utenti online si sofferma alla sola lettura del titolo di un contenuto, senza proseguire nell’approfondimento dello stesso. Sarà molto importante, dunque, trovare un titolo ad effetto, che catturi la curiosità dei potenziali consumatori, senza scadere, però, nel “clickbait”. Inserire nel titolo un aggettivo come “i migliori..” oppure iniziare con uno statement quale “come fare..” sono piccoli trucchi che puoi adottare al fine di generare interesse e interazione verso i tuoi canali di comunicazione.
-
Utilizza la formula A.I.D.A.
Una volta creato un titolo efficace, dovrai realizzare un testo altrettanto accattivante. Attenzione, Interesse, Desiderio e Azione: questi sono i punti chiave da seguire per generare un contenuto funzionale all’obiettivo. Seguire questa sequenza ti permetterà di creare un processo nella mente della tua audience. Questo ti consentirà di aumentare il traffico, le interazioni e le conversioni.
-
F.O.M.O.
La “fear of missing out” è un fenomeno sociale strettamente legato alla paura di perdersi un prodotto, uno sconto o un’occasione imperdibile. Creare un testo che segua questa strategia, permetterà all’utente di recepire il tuo contenuto con urgenza, attivando un meccanismo di attenzione verso il tuo stesso brand. Inoltre, non dimenticare di puntare sull’esclusività del prodotto in questione, al fine di rendere l’opportunità ancora più preziosa.
-
Ottimizza la scrittura
Un aspetto fondamentale del copywriting è scrivere in ottica SEO (search engine optimization). Che cosa significa? Significa che, per essere trovato dai tuoi utenti e godere di maggiore visibilità, il copy dei tuoi contenuti dovrà seguire le norme previste dall’indicizzazione degli stessi motori di ricerca. In questo contesto, dunque, ti sarà utile formulare periodi brevi e semplici, senza tante subordinate, che non superino le 25 parole. Inoltre, è importante fare un uso sapiente di aggettivi, sottotitoli, schemi a punti e numerati, parole di transizione e linguaggio formale ma non aulico.
-
Quality Content
Il modo più facile per attirare seguito e attenzione nei confronti del tuo brand, è quello di sviluppare contenuti di qualità, che siano altamente interessanti per la tua audience. Per fare ciò, dovrai avere ben presente le caratteristiche del tuo target. Quanti anni hanno le persone che ti seguono? Che tipologia di lavoro svolgono? Qual è il loro grado di istruzione raggiunto? Come sono soliti fare acquisti? In che orari sono più attivi e presenti online?
Prima di sviluppare un qualsiasi contenuto per il web, è sempre bene porsi queste domande. -
Feedback
Per mantenere un buon rapporto comunicativo con la tua audience, dovrai interagire con i tuoi utenti ogni qualvolta ne avrai la possibilità. I feedback degli utenti sono fondamentali per aumentare la brand awareness nei confronti della tua attività. In questo caso, utilizza i canali social some Facebook e Instagram per entrare in diretto contatto con al tua audience in modo facile ed immediato.
Hai trovato interessante questo contenuto? Lascia un commento, ci piacerebbe ascoltare la tua opinione in merito!